Le società di capitali (S.p.a. - S.r.l. - S.a.p.a.) hanno sempre l'obbligo di tenere la contabilità ordinaria. Per le società di persone (S.n.c. - S.a.s. - S.s.) e imprese individuali si applica il regime ordinario qualora l'azienda abbia conseguito, nell'anno solare precedente, un volume d'affari pari o superiore a 309.874 euro, nel caso di imprese aventi per oggetto la prestazione di servizi, 516.456,90 euro nel caso di imprese aventi per oggetto attività diverse da quella di prestazioni di servizi. Il Regime Forfettario è invece è una contabilità ancora più ridotta, applicabile solo per lavoratori autonomi e imprese con fatturati non oltre i 65.000 euro annui, che beneficia di ulteriori semplificazioni contabili, amministrative e fiscali.
Durante la tenuta della contabilità vengono effettuati controlli sulla corretta imputazione della detraibilità dell'Iva sui documenti ricevute / emessi, sulle corrette registrazioni di prima nota (incassi e pagamenti di cassa e/o banca), nonché controlli dei saldi relativi ai clienti e fornitori.
Durante l'anno fiscale oltre alla tenuta della contabilità vengono elaborati bilanci con periodicità infrannuale (mensile, trimestrale, quadrimestrale, semestrale) oltre al bilancio definitivo annuale, aventi lo scopo di monitorare l'andamento economico, fiscale e finanziario dell'azienda; detti bilancio, a richiesta, vengono inviati agli istituti di credito con cui il cliente intrattiene rapporti; costituiscono, inoltre, le matrici, per analisi più approfondite mediante riclassificazioni di stato patrimoniale e conto economico, indici e/o rendiconti finanziari.
Ultimi articoli dal blog
Il codice della crisi d’impresa, entrato in vigore dal 15 luglio 2022, ha come obiettivo principale quello di salvaguardare il tessuto economico del nostro Paese cercando di tutelare le Imprese da possibili inefficienze che progressivamente andrebbero ad
Questo decreto prevede le misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza da Covid 19. l decreto è suddiviso in cinque titoli, cioè in gruppi di articoli omogenei
Uno dei primissimi interventi ad opera del decreto “Cura Italia” ripreso e modificato del successivo decreto liquidità, riguarda l’operatività del Fondo di Garanzia per le PMI.